SPARKLING PROJECT a.s.d.

Teatro

Il nostro corpo è uno strumento espressivo formidabile con un linguaggio tutto da scoprire. Per fare teatro bisogna giocare con il proprio corpo, ascoltarlo per imparare ad ascoltare. Esplorare nuove potenzialità espressive per metterle al servizio della messinscena.

CORSO DI TEATRO

 

 

PRENDIAMOCI LA SCENA!

 

LABORATORIO di IMPROVVISAZIONE per BAMBINI E RAGAZZI DAI 6 ai 18 anni

 

Docente:
Elisa Lolli, attrice, regista e formatrice

 

Premessa
Il teatro offre strumenti straordinari per esprimerci, ci mette in contatto con le emozioni, le nostre e quelle degli altri, e ci aiuta a guardare il mondo con uno sguardo nuovo. L’improvvisazione, gli esercizi sul corpo e sul ritmo, la creazione di piccole storie o situazioni valorizzano l’originalità individuale e creano una bolla di benessere e fantasia, che aiuta l’osservazione, l’ascolto, il pensiero creativo e accogliente. Il teatro ci insegna a giocare in un modo diverso da quello cui ci avevano abituato, e ci aiuta a non perdere l’abitudine al gioco neanche quando ormai siamo adulti.
Questo laboratorio, opportunamente differenziato nelle modalità e negli obiettivi per fasce d’età, vuole essere anche un percorso di condivisione e creazione collettiva, coinvolgere cioè attivamente i partecipanti e renderli protagonisti assoluti di ogni fase del lavoro. Il percorso partirà da una domanda: “Chi potresti essere, se non fossi tu?” e si concluderà con un grido di battaglia: “Prendiamoci la scena!”. Questo grido
assumerà la forma di un esito finale, che servirà anche a verifica degli obiettivi raggiunti.

 

 

 

Descrizione del percorso

Il progetto nel suo insieme si articolerà in due momenti distinti.

  • Prima fase

    Argomenti:

    • a) potenziamento dell’espressività di corpo e voce;

    • b) lavoro sulle emozioni e sull’immaginazione;

    • c) attività di improvvisazione

  • Seconda fase

Argomenti:

    • a) lavoro su una storia, che verrà utilizzata come canovaccio ed arricchita

      attraverso il lavoro di improvvisazione;

    • b) creazione di un copione;

    • c) spettacolo conclusivo.

  • Ogni fase comporterà un continuo coinvolgimento dei partecipanti, che verranno costantemente stimolati a creare e inventare in piena libertà, soprattutto grazie al lavoro di improvvisazione. Nel corso del laboratorio, si cercherà di dare vita a un copione originale, da mettere in scena a conclusione del percorso.

ORARIO CORSI

2022-2023

 

LEZIONE DI PROVA VENERDì 7 OTTOBRE ore 17.

 

GRUPPO TEENS ore 17-18

GRUPPO KIDS ore 18-19

 

Note per i partecipanti:

 

I corsi sono annuali e a numero chiuso.

 

Lezione di prova

VENERDì 7 OTTOBRE ore 17 su prenotazione tramite google form.

 

Richiedi il link da compilare.

 

Le attività si svolgono con abbigliamento comodo e calze antiscivolo.

Necessità di certificato per lo svolgimento dall’attività motoria non agonistica (per i minori libretto verde aggiornato).